Sardex, la moneta virtuale per le aziende in tempo di crisi
Sardex è un progetto nato dall'intraprendenza di cinque giovani ragazzi sardi, innamorati della loro terra e con un'idea vincente: mettere a punto un progetto che aiutasse le aziende in crisi di liquidità, in modo virtuoso, ricorrendo al virtuale.
Sardex è credito commerciale: denaro elettronico con cui si possono vendere e acquistare beni e servizi all'interno di un circuito, formato da aziende con sede sull'isola. Le imprese che aderiscono a Sardex vendono merce agli altri iscritti e ne ricavano un credito virtuale, che utilizzano per acquistare ciò di cui hanno bisogno da altre aziende del circuito.
Le aziende si sostengono l'un l'altra in un momento di difficoltà economica: è possibile infatti acquistare beni e servizi e pagarli entro un anno, a tasso 0.
La realtà ha dato ragione all'intuizione dei soci: con una crescita del 300%, al momento Sardex, sede a Serramanna, conta 15 dipendenti e 800 imprese iscritte. Le società, che pagano una tassa di iscrizione proporzionale alla loro grandezza e subito convertita in Sardex da spendere, sono molto eterogenee: sono escluse solo quelle farmaceutiche, finanziarie e di armi.
Sardex si ispira al wir svizzero, un sistema di credito molto simile messo a punto nel 1929, in piena depressione economica, ma può ovviamente contare sulla potenza del web. Ora è proprio la moneta virtuale sarda ad ispirare nuove iniziative in tutta Europa.
- Tags: crisi, moneta elettronica, sardex, sharing economy
Commenti (0)