Il pensiero che conta, la nuova campagna di Piazza Italia

Piazza Italia è un’azienda d’abbigliamento che non solo produce ma commercializza le sue linee tramite una capillare rete di negozi in tutta Italia e all’estero, dal 2007 anche in franchise. Lo conoscete? Se entraste dentro uno dei suoi 140 punti vendita vi accorgereste che, sul fronte del vestiario, non manca proprio nulla: abitini e accessori da bambino, vestiti da donna di ogni età, pantaloni e giacche per uomini e jeans per i ragazzi, sciarpe, borse, scarpe. C’è tutto.
I prezzi sono bassi, la qualità dei vestiti media, lo stile tipicamente italiano, a tratti un tantino tamarro. Piazza Italia, d’altra parte, ha come payoff Sponsor della gente comune. Vende vestiti fatti discretamente bene, che possono piacere alla maggior parte delle persone: niente colpi di testa o soluzioni troppo estrose.
Qual è la forza di Piazza Italia, oltre al buon rapporto qualità/prezzo? La comunicazione.
Se nel 2010 la campagna del marchio fece il verso a quella Be stupid della Diesel con un bel Be intelligent,
per questo scorcio finale del 2012 l’azienda di Nola ha deciso di andare nelle nuove piazze virtuali, quelle dei social network, per raccogliere le voci della gente comune sulla situazione politica ed economica italiana.
Il pensiero che conta, simpatico gioco di parole che rimanda ai regali così come alle opinioni, è il titolo della nuova campagna natalizia ma anche un hashtag utilizzato su twitter per raccogliere le idee delle persone sulla situazione italiana, 140 caratteri in cui ognuno era libero di esprimersi come più riteneva opportuno: alcune frasi sono state selezionate e pubblicate sul catalogo e sul materiale pubblicitario, accanto alle foto dei modelli con i capi invernali.
Una bella idea per costruire una campagna pubblicitaria insieme al proprio target, per farne uno strumento che dà voce e rilevanza al pensiero delle persone, perfettamente in linea con la mission di Piazza Italia.
Un’unica pecca a nostro avviso: sfogliando il catalogo ci si accorge che la sfida di accostare i capi d’abbigliamento a pensieri forti riguardanti la politica e l’economia a volte stona. I sorrisi dei modelli (troppo belli per essere gente comune) affiancati a frasi come “A forza di stringere i denti non sappiamo più aprire bocca” risultano in alcune pagine del catalogo molto stranianti. La frase è bella, d’impatto, amara. Accostata a un sorriso a trentadue denti sembra quasi una presa in giro.
Non si tratta quasi mai di pensieri propositivi, ma di sarcastiche constatazioni: la campagna pubblicitaria diventa così il mezzo che amplifica i pensieri cinici delle persone e li affianca ai vestiti ritratti al loro meglio, in uno studio fotografico. La spontaneità dei pensieri che contano stride con le fotografie patinate.
Diteci cosa ne pensate nei commenti!
- Tags: abbigliamento, Piazza Italia, pubblicità, twitter
Commenti (0)